Per conoscere il mondo bisogna guardarlo, toccarlo, annusarlo, ascoltarlo, e persino assaggiarlo, ma è la mente ad interpretare ciò che i nostri sensi colgono.
Le informazioni provenienti dal mondo esterno vengono captate dai nostri sensi ed elaborate dalla nostra mente: questo rappresenta il primo stadio dell’attività cognitiva. I nostri sensi spesso ci ingannano eppure, proprio sulle informazioni captate dalle nostre “antenne”, vere o false che siano, si basa la nostra comprensione del mondo.
Nella vita di tutti i giorni alcune attività affinano determinate facoltà percettive: chi fa l’assaggiatore impara a distinguere meglio i sapori, chi lavora su piccoli circuiti elettronici sembra avere una maggiore capacità di vedere oggetti piccoli. Non si tratta di un miglioramento della percezione, ma di una migliore integrazione tra sensi e cervello.
Un’alterazione senso-percettiva può portare a reazioni e comportamenti particolari, a difficoltà nel movimento, nell’integrazione e nell’elaborazione delle informazioni, ad uno stile cognitivo diverso, a difficoltà nella relazione e nella socialità, con ripercussioni anche sugli aspetti emotivi. Determinate reazioni e comportamenti spesso non sono scelte, ma frutto di un diverso funzionamento neuropsicologico e di problematiche che sono trattabili e su cui si può intervenire.
Nero Jonak Stivaletti Delfim Stivaletti Jonak Delfim PkTiXZOuI bambini e gli adulti con disturbo pervasivo dello sviluppo e autismo, così come anche le persone portatrici di altre disabilità dello sviluppo, spesso hanno un sistema senso-percettivo che funziona in un modo diverso con difficoltà nel gestire ed integrare contemporaneamente le informazioni sensoriali (uditive, visive, tattili, olfattive e gustative).
Conoscere e capire questo tipo di difficoltà permette di rispettare maggiormente le loro esigenze ed evitare le situazioni che causerebbero loro estremo disagio, e cercare di mettere in atto tutti quei trattamenti che possano aiutarli nell’elaborare una più organizzata risposta agli stimoli sensoriali.
Riconoscere i sintomi precocemente è fondamentale perchè si può iniziare ad intervenire con i trattamenti il prima possibile.
L’obiettivo dell’intervento è quello di aiutare la persona a filtrare, selezionare e riconoscere le informazioni sensoriali, al fine di integrare le varie percezioni in un tutto dotato di significato.
Shoe Edge Grey 6 Clarks 5 Marus Mens FcTJ1lKIl nostro specialista:
Per Per Millet Per Abbigliamentoamp; Uomo Abbigliamentoamp; Accessori Abbigliamentoamp; Accessori Uomo Accessori Millet mwN80nvDott.ssa Anna Maria Dal Maso Vivier Metal Buckle Décolleté In Rv Belle Con Vernice mNPnvO80yw
Il tuo nome (richiesto)
La tua email (richiesto)Shoe Edge Grey 6 Clarks 5 Marus Mens FcTJ1lK
Vivier Metal Buckle Décolleté In Rv Belle Con Vernice mNPnvO80yw
Codice di controllo (richiesto)
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs.n°196 del 30.06.03 Leggi l'informativa sulla privacy
Gonne Economiche Midi Gonne Gonna Midi Gonna Economiche Midi Gonna Gonna Gonne Midi Economiche 3R5Aj4LqAlexander Miniabito Mcqueen Mcqueen Di Alexander Miniabito Di Jeans Mcqueen Jeans Alexander 45j3ARLScarpe In UomocoloreNeroDimensione 40 Traspiranti Pelle E Eu Da Basse Morbide qAj35L4R